Il counseling di coppia
72 ORE
Date:
12 – 13 ottobre
9 – 10 novembre
14 – 15 dicembre
25 – 26 gennaio
22 – 23 febbraio
21 – 22 marzo
Nel percorso verranno approfondite metodologie volte all’addestramento alla comunicazione efficace e all’empatia nella coppia, strumenti per la gestione della conflittualità e incentivazione della progettualità.
Ogni incontro, della durata di 12 ore (sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 09.00 alle 18.00), prevede due momenti:
1) Addestramento esperienziale intensivo per cogliere i punti nodali di un colloquio
seguito da una fase di condivisione, supervisione e considerazioni sul processo.
2) Approfondimenti su contenuti teorici relativi a :
1° modulo– L’intervento di counseling di coppia e la mediazione familiare: l’accoglienza e l’analisi della domanda. Abilità del counselor e costruzione del setting. Il contributo dei modelli umanistici e il rilievo della relazione.
2° modulo– Dall’individuo alla coppia, alla famiglia: ciclo vitale. La formazione della coppia e la scelta del partner.
3° modulo– L’analisi del conflitto, le aree conflittuali e la fenomenologia del conflitto. L’addestramento nella gestione dei conflitti. Il coinvolgimento dei figli nel conflitto.
4° modulo– La sessualità nella coppia
5° modulo– Il lutto da separazione. Effetti della separazione a livello sociale, a livello di coppia, a livello personale.
6° modulo– Il ciclo del contatto nel processo di counseling. La conclusione dell’intervento.
DESTINATARI: Il corso è rivolto a counselor, professionisti della relazione d’aiuto selezionati attraverso curriculum vitae.
ISCRIZIONI:Per informazioni e modalità d’iscrizione contattare la segreteria allo 080 54 84 576 oppure info@aicisbari.it
TRAINER: Mariangela Parisi e Virginia Brevetti
Il corso rilascia 72 crediti formativi nell’ambito della formazione continua Assocounseling.