PROGETTI PER LE SCUOLE
Introduzione
I cambiamenti del sistema scolastico così come dei bisogni educativi e relazionali degli studenti spostano sempre di più l’asse di intervento educativo dal piano della didattica ad un piano relazionale: valorizzare risorse, potenzialità e talenti; fronteggiare situazioni problematiche. Le proposte qui presentate intendono promuovere lo sviluppo di competenze di ascolto attivo, empatia ed empowerment per agevolare i docenti nel loro ruolo educativo. Purtroppo sempre più spesso i docenti si trovano in situazioni complesse e difficili da gestire: fenomeni di bullismo, l’iperattività, la rabbia e la caduta a picco di ogni motivazione e senso di appartenenza. Tutte queste sono situazioni che il docente deve affrontare ogni giorno e che lo espongono allo stress, alla frustrazione e al burnout. Il Counseling Scolastico destinato agli insegnanti è proprio uno strumento capace di supportare il docente nel suo lavoro quotidiano, nell’attivare una comunicazione empatica e nell’agevolare la relazione con alunni, genitori e colleghi di lavoro.
1^ proposta
La competenza COMUNICATIVO-RELAZIONALE del docente
Obiettivi
- osservare, rilevare e codificare di processi comunicativi e relazionali
- Interpretare e gestire problematiche relazionali;
- acquisire competenze di counseling di base: ascolto attivo ed empatico;
- saper comunicare efficacemente
Contenuto sintetico
La qualità della comunicazione tra le persone è un aspetto fondamentale perché la qualità delle relazioni sia tale da garantire gli obiettivi educativi, di crescita e di socializzazione che la scuola si pone. Il percorso di formazione introdurrà all’analisi e alla costruzione di un efficace rapporto insegnante-studente; all’acquisizione di competenze relative all’ascolto attivo e alla comunicazione empatica; all’analisi e alla gestione dei conflitti anche in ordine alle problematiche del disagio comportamentale degli alunni e del bullismo.
2^ proposta
L’uso della COMUNICAZIONE NON VIOLENTA in ambito scolastico
Obiettivi
- osservare, rilevare e codificare processi comunicativi e relazionali;
- acquisire competenze di counseling di base: ascolto attivo ed empatico.
- gestire problematiche relazionali attraverso l’uso del modello di CNV proposto da Rosenberg (Osservare senza valutare – Individuare ed esprimere i sentimenti – Riconoscere i propri bisogni – Esprimere le richieste)
Contenuto sintetico
Il progetto si propone di favorire lo sviluppo di competenze di ascolto attivo e comunicazione empatica, per agevolare i docenti nelle relazioni interpersonali e con gli alunni, attraverso la conoscenza e la pratica della Comunicazione Non Violenta secondo il modello di Rosenberg e l’apporto del counseling, quale strumento privilegiato per il miglioramento della qualità delle relazioni scolastiche. Infatti Comunicare in modo non violento vuol dire creare un clima autentico, congruente ed empatico. Vuol dire anche agevolare processi di accettazione dei propri e altrui limiti e sostenere la motivazione a superarli. I conflitti possono essere gesti in modo fluido e aperto attraverso l’ascolto reciproco e la disponibilità ad accogliere i messaggi, verbali e non verbali, che l’altro porta nella relazione. Tutto questo genera un valore nuovo e la scoperta della bellezza delle relazioni, anche nei momenti di difficoltà o conflitto.
3^ proposta
Il BURN OUT a scuola: come prevenirlo e affrontarlo
Obiettivi
- riconoscere la sindrome da burnout
- acquisire competenze e tecniche utili ad affrontare varie situazioni di stress e affaticamento emotivo.
Contenuto sintetico
Il percorso di formazione introdurrà alla conoscenza del fenomeno del burnout e al riconoscimento su di sé delle sue manifestazioni, anche al fine di poterlo prevenire. Saranno poi oggetto di approfondimento alcune situazioni in cui emerge particolarmente lo stress: con gli alunni, con i colleghi, con il dirigente, con i genitori. La riflessione si svilupperà sempre attorno all’uso della consapevolezza,
dell’ascolto empatico, dell’assertività e della resilienza, in quanto elementi basilari alla promozione del ben-essere.
Modalità organizzative
Le suindicate proposte progettuali possono essere prese in considerazione separatamente o attraverso una modalità riformulata e integrata in base alle richieste e ai bisogni specifici degli istituti scolastici interessati.
Gli incontri, ognuno di almeno 2 ore, possono essere concordati nel numero e nei tempi.
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Metodologia
Gli incontri saranno strutturati in modo da stimolare il coinvolgimento attivo e partecipativo dei presenti. Si favorirà sempre la possibilità di lavorare su casi specifici e situazioni reali portate dai partecipanti.
Periodo
Da concordare
Sede
Istituto Scolastico o sede Aicis Bari
Contattare la segreteria allo 0805484576 oppure info@aicisbari.it per ulteriori informazioni